
Una giornata di formazione interattiva, networking e simulazioni per affrontare le sfide della cybersecurity nelle utility
Lo scorso 1° ottobre Utilia ha preso parte alla tappa riminese del format Cyber vs IoT, un evento promosso da Digital Club / Cyber in collaborazione con Gruppo SGR, che ha riunito professionisti, esperti e aziende per confrontarsi su uno dei temi più attuali e strategici nel panorama digitale: la sicurezza informatica nei sistemi connessi.
L’appuntamento si è svolto all’interno di una cornice altamente interattiva, con tavoli di simulazione di incidenti cyber ambientati nel contesto IoT, pensati per mettere alla prova capacità decisionali, conoscenze tecniche e strategie collaborative in scenari realistici. Un’occasione concreta per accrescere la consapevolezza rispetto alle minacce digitali e sviluppare approcci efficaci alla cyber resilience.
Un confronto aperto tra esperti e imprese
Grazie al contributo dei Cyber Mentor – tra cui Gerardo Forliano, il nostro collega Luca Mella, Luigi Ricchi, Marco Solustri, Andrea Fumagalli e Nicola Querciagrossa – i partecipanti hanno potuto approfondire le dinamiche degli attacchi informatici che colpiscono sempre più spesso infrastrutture e dispositivi intelligenti, inclusi quelli utilizzati nelle reti energetiche e nelle utility.
L’incontro è stato reso possibile anche grazie alla partecipazione di partner tecnologici di rilievo come Stoorm5, Longwave, Cyberloop, CrowdStrike e HWG Sababa, oltre al patrocinio di realtà di riferimento come AIPSA, ASSOCISO, Cyber Security Angels (CSA) e Confindustria Romagna.
Perché Utilia c’era
Per Utilia, che ogni giorno opera al fianco di aziende del settore energetico e dei servizi pubblici locali, l’integrazione tra innovazione digitale e sicurezza informatica è una priorità. Partecipare a momenti di confronto come questo significa rafforzare la cultura del rischio e promuovere pratiche condivise che rendano le infrastrutture digitali più sicure e resilienti.
L’evoluzione tecnologica – spinta anche dalla diffusione dell’IoT – porta con sé grandi opportunità, ma anche nuove vulnerabilità: è quindi fondamentale affrontare questi cambiamenti con competenza, formazione e spirito di collaborazione.